Menu Chiudi

oltrarnia – making e apicoltura

oltrarnia - making e apicoltura oltrarnia 2 1 edited

Dal PCTO all’ ITT MARCO POLO al bando Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Oltrarnia è un progetto che nasce nel laboratorio di Lofoio a partire 2023, con la voglia di mettere in relazione diverse conoscenze maker e artigianali – coding, felegnameria, autoproduzione di cosmetici e candele – con il mondo dell’apicoltura.
Il progetto si è poi articolato in una serie di workshop con gli studenti dell’ITTS Marco Polo nella primavera 2024 – in un percoso PCTO – ed è poi proseguito nel 2025 con due workshop pubblici, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Qui sopra una galleria del percorso PCTO tenutosi nella primavera del 2024 all’interno del Marco Polo, dalla smielatura dell’arnia alla vendita dei prodotti finali: miele, cosmetici e candele.

Parte del percorso è stata anche la restituzione dell’esperienze attraverso un podcast che gli studenti hanno trasmesso e postato per la Radio dell’Istituto.

Il primo evento si è tenuto nel Parco di Villa Vogel il 10 aprile 2025. Durante le tre ore di laboratorio, gli studenti della classe I L dell’Istituto Marco Polo, guidati da esperti maker, hanno realizzato dei bug hotel, casette per insetti con legno e materiali naturali. Una è stata installata nel Parco di Villa Vogel e un’altra nel giardino della scuola.

Il curatore di Entomologia del Museo della Specola è intervenuto per una breve introduzione sugli impollinatori urbani.

il making applicato all’apicoltura

Ogni workshop un’esperienza, ogni argomento un modulo.
Puoi selezionare quelli che ti interessano e aderire all’attività che preferisci: Oltrarnia è il percorso di PCTO di Lofoio per le scuole del suo territorio, sviluppato col supporto degli apicoltori di Mondeggi Bene Comune e gli ingegneri di FabLab Firenze.

workshop arnia

Com’è fatta un’arnia e perché: componenti e vita di un alveare.
Falegnameria: costruire un’arnia vera con legno e chiodi.
Arnia Dadant-Blatt: un progetto open perfezionato dal tempo.

workshop miele

Assaggiare il miele: prova pratica e terminologia organolettica.
Conoscere il miele: come si sceglie e come si conserva.
Usare il miele: come si cucina, abbinamenti, usi alternativi, ricette.

workshop semi

Piante mellifere, stagionalità e basi scientifiche.
Il rapporto col territorio e con l’ecosistema.
Autoproduzione bombe di semi per la diffusione dei fiori.

workshop apicoltore

L’apicoltura: professionalità sul campo.
La smielatura: attrezzi e tecniche.
Imbarattolamento: basi di igiene ed etichettatura.

workshop mercato

La smielatura: attrezzi e tecniche.
Imbarattolamento: basi di igiene ed etichettatura.
Assaggio: l’esperienza organolettica del miele.

workshop candele

Stampi, modellazione, controstampi, applicazioni di stampa 3D.
Materiali, colori.
Fusioni, colate e sformatura.
Riciclo creativo: portacandele in vetro.

workshop cera

Autoproduzioni: cera per mobili, cosmetici, candele.
Ricette, principi di chimica, principi di igiene.
Applicazioni di artigianato tradizionale.

hack-a-hive

Organizzazione dell’arnia, funzioni e componenti.
Parametri: quali rilevare e perché.
Rilevazioni analogiche e digitali.
Introduzione ad Arduino ed esercizi pratici.
Sensori: installare e leggere.
Raccolta e trasmissione dei dati, interfaccia web, uso smartphone.
Alert e notifiche.

tell-a-hive

Storytelling: i social per connettersi; blogging e podcasting.
Packaging: rudimenti di grafica con app gratuite; i requisiti di un’etichetta; photo-shooting like a pro.
Marketing: presentarsi al pubblico, vendere, dare un prezzo al proprio prodotto.
Experience: coinvolgere viaggiatori e utenti consapevoli, assaggiare, passeggiare.

Oltrarnia è il primo percorso di PCTO attivato a Lofoio.
Si svolge in parte nei nostri locali, in parte presso gli apicoltori indipendenti aderenti al progetto, in parte presso i locali scolastici.
Chiedici un percorso su misura! E’ aperto a tutte le scuole che ne facciano richiesta.

Articoli Correlati